Abbiamo partecipato al Bando adolescenza regione Emilia Romagna 2022 della legge regionale 14/08 per il finanziamento di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti dell’Emilia-Romagna.
In tema di programmazione il Piano Adolescenza prevede tre ambiti di azione progettuale sinergica:
- “Il dialogo”, che pone particolare attenzione all’ascolto attivo degli adolescenti e del mondo degli adulti: genitori, insegnanti, allenatori sportivi per intercettare e accogliere segnali di disagio presenti nel contesto scolastico e nella comunità, con interventi educativi di sostegno e di promozione della coesione sociale e di accompagnamento alla genitorialità;
- “La cittadinanza attiva”, intesa come coinvolgimento diretto degli adolescenti nelle scelte che li riguardano e come valore di orientamento e consapevolezza sulle scelte future.
Le giovani generazioni possono essere portatrici di nuovi stimoli e di prospettive culturali nuove ed è quindi utile alimentare la loro partecipazione alla vita pubblica, l’ascolto e sostenere il loro protagonismo. E’ importante quindi promuovere spazi di espressione e coinvolgimento diretto degli adolescenti nei diversi livelli e ambiti di programmazione che li riguardano. Spazi nei quali privilegiare la partecipazione degli adolescenti sono l’educazione tra pari, il servizio civile, la promozione di progettazioni in cui i luoghi di vita diventino progressivamente laboratori di sperimentazione delle capacità trasformative degli adolescenti e permettano loro di sentirsi meno ospiti e più protagonisti; - “La cura e il prendersi di cura”: l’affiancamento e il sostegno ai ragazzi più vulnerabili passano attraverso l’attivazione delle opportunità vicine al contesto di vita: famiglia, figure educative, gruppo dei pari e opportunità territoriali. Occorre agire sia sulle condizioni ambientali che su quelle soggettive che alimentano le situazioni problematiche, la marginalizzazione, l’isolamento.
AGGIORNAMENTI DALLA REGIONE
Siamo molto orgogliosi di comunicarvi che per l’anno 2022 i progetti approvati e finanziati dalla regione sono stati 4 su 4. I distretti interessati saranno Modena, Vignola, Castelfranco-Emilia e Mirandola. Siamo particolarmente fieri perchè sul distretto di Modena con il progetto “L’eredità dei cortili” abbiamo ottenuto un punteggio di 99/100, il secondo migliore su tutti i progetti presentati in regione.
Siamo già al lavoro perchè queste idee possano dare i risultati sperati.